Pagine

sabato 17 dicembre 2011

Padova, capitale dell’affresco

di Francesco Mastrorizzi

Il nucleo più antico della città di Padova, dove una volta era il foro romano, è raccolto tra le piazze delle Erbe, della Frutta, dei Signori e del Duomo. La piazza della Frutta e quella delle Erbe sono separate dal Palazzo della Ragione, costruito all’epoca dei Comuni con la funzione di tribunale. Tra il 1306 e il 1309 fra’ Giovanni degli Eremitani trasformò il piano superiore del palazzo in un unico grande salone lungo 82 metri, facendo inoltre realizzare il tetto a forma di carena di nave rovesciata e il porticato a due piani. Il salone fu affrescato nel 1309 da Giotto con pitture sul tema dell’influsso delle stelle nella vita degli uomini. Tuttavia tale ciclo astrologico è andato perduto a causa di un incendio avvenuto nel 1420.
Residui di affreschi giotteschi sono invece visibili nella Basilica di Sant'Antonio. Sono, per quel poco che è possibile intuire, frutto del lavoro dei collaboratori e molto simili tecnicamente a quelli della successiva Cappella della Maddalena della Basilica inferiore di Assisi.
Intatta è invece un’altra opera del maestro della pittura gotica italiana: la Cappella degli Scrovegni. Giotto ricevette l’incarico di affrescarla da parte di Enrico Scrovegni, rappresentante del ceto mercantile padovano. Dipinta tra il 1303 e il 1305, rappresenta uno dei più straordinari e rivoluzionari capolavori dell'arte medievale.
Il ciclo, diviso in 40 scene, è incentrato sul tema della Salvezza. Nel registro più alto delle pareti troviamo le storie di Gioacchino e Anna e quelle della vita di Maria. Lungo i due registri centrali si svolgono le storie della vicenda terrena di Gesù. Infine il quarto registro è occupato da quattordici allegorie monocrome, alternate a specchi in finto marmo, che simboleggiano i Vizi e le Virtù. L'ultima scena del ciclo, che occupa l'intera controfacciata, rappresenta il Giudizio Universale e la visione del Paradiso.
La cappella si colloca all’interno dell’area del Convento degli Eremitani, costruito tra il 1276 e il 1306, le cui decorazioni furono eseguite da alcuni tra i più illustri artisti dell’epoca. Molte di esse andarono distrutte durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale: si è riusciti a recuperare solamente parte degli affreschi del Mantenga, realizzati all’interno della Cappella Overati.

Nessun commento :

Posta un commento