
Dalla Pinacoteca si esporranno alcuni pezzi di gran pregio quali il Busto reliquiario di Sant'Orsola (Parigi, terzo decennio del Trecento), la Croce Santa (manifattura francese? Terzo quarto del XIII sec.) e un'altra Croce reliquiario (manifattura mosana della fine del XII – inizi del XIII sec.), recentemente restaurati dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Verranno quindi proposti anche i risultati dei restauri e nuove proposte attributive su queste tre interessantissime e affascinanti opere che in occasione della mostra saranno finalmente riconsegnate all’attenzione del grande pubblico dopo, appunto, i citati restauri.
Dal Museo della Pieve di S.Giuliano giungeranno a Roma opere di pittura, oreficeria e alcuni magnifici paramenti come un olio su tela raffigurante San Michele Arcangelo di Salvi Castellucci 1655 circa, un prezioso fermaglio da piviale della metà del Quattrocento, e la tonacella di Petreto, un velluto tagliato con lampasso di manifattura fiorentina del XV secolo.
Dal Museo Archeologico, che esibisce i risultati delle eclatanti scoperte del santuario etrusco nel piazzale del Cassero e di antichi insediamenti come Brolio nel territorio castiglionese, si presenteranno esempi dell'apparato decorativo architettonico del tempio quali le antefisse a testa leonina (IV sec. a.C.) e reperti ceramici dall'epoca etrusca (kylix del Gruppo Clusium), un bronzetto raffigurante un guerriero e un misterioso dado di bucchero del VII a.C di cui ancora non se ne conosce l’uso, ma probabilmente utilizzato per pratiche divinatorie.
Sacra Mirabilia. Tesori da Castiglion Fiorentino
Sede: Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Lungotevere Castello, 50 – Roma
Periodo: 11 febbraio - 11 aprile 2010
Orari: dal martedì alla domenica, dalle ore 9 alle 19
Ingresso: 7 euro
Catalogo: Edifirenze
Nessun commento :
Posta un commento