
In occasione del trentennale terremoto in Irpinia, presentano i propri lavori gli artisti Carlo Alfano, Bruno di Bello, Sergio Fermariello, Nino Longobardi, Gianni Pisani, Ernesto Tatafiore. Carlo Alfano e Bruno di Bello per la realizzazione delle proprie opere attingono preziosi suggerimenti malinconici dal mondo classico; l’opera di Fermariello invece racconta esplicitamente il boato del dramma, mentre il Longobardi tenta di raffigurare la forza distruttrice della natura; oltre alle visioni intime, interiori della distruzione in Gianni Pisani, il pubblico potrà percepire i caratteri identificativi del mondo partenopeo nell’opera del Tatafiore. La particolare esposizione, attiva sino al 4 febbraio 2011, è arricchita dalle documentazioni fotografiche di Peppe Avallone, che tracciano all’unisono, attraverso gli scatti raffiguranti gli artisti in azione nelle fasi di allestimento dei percorsi, il profilo culturale della città partenopea.
L’evento è stato realizzato grazie al contributo di Electa Napoli e Metropolitana di Napoli.
Elenco opere:
- Carlo Alfano (Napoli, 1932 – 1990), Eco-Discesa, 1981, tecnica mista su tela, cm 220 x 200
- Bruno Di Bello (Torre del Greco, Napoli, 1938), Apollo e Dafne, 1985, tre tele fotografiche a viraggio blu, cm 200 x 120 ciascuna
- Sergio Fermariello (Napoli, 1961), Senza titolo, 1990, acrilico su legno, cm 80 x 200
- Nino Longobardi (Napoli, 1951), Senza titolo, 1983, tecnica mista su tela, cm 204 x 524
- Gianni Pisani (Napoli, 1935), La credenza, 1964, legno, calchi in gesso, specchio, cm 240 x 163 x 54
- Ernesto Tatafiore (Napoli, 1943), 23 novembre 1980, 1983, acrilico su cartone intelato, cm 228 x 342
PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Palazzo Roccella | Via dei Mille, 60 | 80121 Napoli
info@palazzoartinapoli.net
Orari: feriali: 9.30 > 19.30 | festivi: 9.30 > 14.00 |chiuso il martedì
- Carlo Alfano (Napoli, 1932 – 1990), Eco-Discesa, 1981, tecnica mista su tela, cm 220 x 200
- Bruno Di Bello (Torre del Greco, Napoli, 1938), Apollo e Dafne, 1985, tre tele fotografiche a viraggio blu, cm 200 x 120 ciascuna
- Sergio Fermariello (Napoli, 1961), Senza titolo, 1990, acrilico su legno, cm 80 x 200
- Nino Longobardi (Napoli, 1951), Senza titolo, 1983, tecnica mista su tela, cm 204 x 524
- Gianni Pisani (Napoli, 1935), La credenza, 1964, legno, calchi in gesso, specchio, cm 240 x 163 x 54
- Ernesto Tatafiore (Napoli, 1943), 23 novembre 1980, 1983, acrilico su cartone intelato, cm 228 x 342
PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Palazzo Roccella | Via dei Mille, 60 | 80121 Napoli
info@palazzoartinapoli.net
Orari: feriali: 9.30 > 19.30 | festivi: 9.30 > 14.00 |chiuso il martedì
Nessun commento :
Posta un commento