
In mostra una selezione di circa cinquanta opere di scuola veneta, lombarda, genovese, emiliana, toscana e napoletana, provenienti dalla triestina Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Economo, sede della soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoatropologici del Friuli Venezia Giulia.
La mostra ospita capolavori compresi tra il XV e il XVIII secolo, come ad esempio Ritratto d’uomo del Tintoretto, Diana e le ninfe sorprese da Atteone di Lucas Cranach il Vecchio, il Cristo deposto di Gian Lorenzo Bernini o ancora Madonna con Bambino e san Giovanni Nepomuceno di Pompeo Batoni.
Per varietà tematiche e poetiche affrontate e per la completezza nel riproporre i momenti più rilevanti dell’evoluzione artistica nel corso dei secoli, il percorso espositivo si dimostra articolato e di grande richiamo: un vero e proprio viaggio nella storia dell’arte italiana e nelle sue variazioni stilistiche.
Come osserva il Soprintendente Luca Caburlotto, la mostra si propone come “momento di godimento e oggetto di ammirazione”, la cui presenza a Pavia è del tutto eccezionale. Le opere in mostra sono infatti parte di una collezione permanente che la città lombarda ha l’occasione unica di ospitare sotto forma di esposizione temporanea.
A rendere l’appuntamento artistico ancora più coinvolgente è il suo accostamento alle scenografiche sale storiche delle Scuderie di Pavia, connubio di raro fascino che saprà incantare il pubblico.
Titolo mostra: Cranach, Tintoretto, Bernini e i capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste
Sede: Pavia, Scuderie del Castello Visconteo (Viale XI Febbraio, 35)
Date: 2 aprile - 17 luglio 2011
Conferenza stampa e inaugurazione su invito: venerdì 1 aprile, ore 19.00
Promossa da: Comune di Pavia, Musei Civici di Pavia
Un progetto: Alef - cultural project management
Orari: martedì - venerdì: 10.00 - 13.00, 15.00 - 18.00
sabato, domenica e festivi: 10.00 - 13.00, 14.00 - 19.00
Biglietti: intero € 7.00, ridotto convenzionati € 6.00, ridotto € 5.00
Iniziative speciali: L’acquisto del biglietto di ingresso a uno degli appuntamenti espositivi previsti al Castello Visconteo di Pavia (mostra Leonardeschi. Da Foppa a Giampietrino: dipinti dall’Ermitage di San Pietroburgo e dai Musei Civici di Pavia, mostra Cranach, Tintoretto, Bernini e i capolavori della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Trieste, visita alle collezioni dei Musei Civici di Pavia) dà diritto alla riduzione sul biglietto di ingresso a una qualsiasi delle altre iniziative in corso.
Catalogo: Silvana editoriale
Infoline: +39 02 45496873; +39 0382 538932
dal lunedì al venerdì: 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
Nessun commento :
Posta un commento