Visualizzazione post con etichetta galleria d arte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta galleria d arte. Mostra tutti i post

mercoledì 2 novembre 2011

Inaugurazione Galleria Sabrina Falzone

Comunicato stampa

Sabato 5 novembre alle ore 18 nella cornice di un palazzo nobiliare del XX secolo, a due passi dal Duomo e dalla Fiera Campionaria, inaugura la galleria Sabrina Falzone, il più elegante spazio museale della città di Milano dedicato all’arte contemporanea e alla sua capillare promozione in Europa.
Dal 5 al 19 novembre verranno presentate le personali di Valenberg “Astrattismo materico” e di Francesca Pettinato “Trame silenti” a fianco a una collezione di opere in permanenza, tra le cui firme figurano Paola Cirrincione, Antonio Giuliani, Valerio Tizzi, Anna Galli. Ma non è tutto. In mostra sarà possibile ammirare anche le opere di Symona Colina e Luciano Besi.
La sede museale, diretta dal critico d’arte Sabrina Falzone e da Giuseppe Di Salvo, si sviluppa su due livelli ed è situata nel centro storico (zona 1 di Milano) accanto alla metropolitana Pagano, nel quartiere di Corso Vercelli e nell’area dello shopping milanese. Essa si affaccia sul Parco Pallavicino nel contesto di un palazzo d’epoca del Novecento.
Per il suo prestigio architettonico il palazzo è tutelato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come bene di particolare interesse paesaggistico, in quanto espressione di valori storici, culturali e artistici del territorio lombardo. Un sofisticato sistema di allarme garantisce la massima protezione alle opere in esposizione temporanea o permanente.
Il centro espositivo, recentemente restaurato, possiede uno charme unico, avvolto nei dettagli d’epoca. L’aspetto architettonico conserva ancora i preziosi seminati e gli originali soffitti in laterizio che si possono ammirare dal Salone Bernini, dalla Sala Europa e dallo Spazio Mirò della galleria Sabrina Falzone, mentre la bellezza degli stucchi troneggia sulla Sala Guttuso e le forme lignee rendono unico il percorso espositivo all’interno della Sala Furini.
Su quasi 200 mq di superficie espositiva si respira un’atmosfera di grande equilibrio tra passato e presente, dove le opere d’arte, accuratamente selezionate, sono valorizzate da un’illuminazione professionale di livello museale e da un allestimento di elevata qualità, grazie ad un efficiente team di professionisti in grado di progettare un’esposizione d’arte dalla sua fase di concepimento a quella organizzativa, fino a quella promozionale.
L’idea di allestire uno spazio dedicato all’arte contemporanea e agli scambi artistici era già nata nel gennaio 2009 con il nome “Il Borgo”, in quanto la prima sede espositiva si affacciava su un caratteristico borgo antico di Corso San Gottardo nell’esclusivo quartiere Navigli di Milano. La galleria ha visto al suo interno l’esposizione di opere di celebri artisti contemporanei del calibro di Fiume riconosciuto a livello mondiale ed in meno di tre anni è cresciuta notevolmente grazie ad una costante dedizione e all’alta professionalità.

SABRINA FALZONE. GALLERIA SPAZIO MUSEALE
Direzione Artistica: Sabrina Falzone
Vice-direttore: Giuseppe Di Salvo
PR e Relazioni Internazionali: Sanja Kocman
Indirizzo: Via Giorgio Pallavicino 29, 20145 Milano
Inaugurazione: sabato 5 novembre 2011, ore 18.00
Orari di visita: martedì-venerdì h.16-19 e sabato h.10-12
Chiuso Lunedì e festivi
Ingresso gratuito
mostre@sabrinafalzone.info
http://www.galleriasabrinafalzone.com

martedì 13 settembre 2011

Galleria Civica d'Arte di Ripacandida

Comunicato stampa

Restituita il 31 luglio scorso alla sua originaria funzione di sede municipale, l’antica dimora gentilizia di Palazzo Baffari-Rossi a Ripacandida, già convento delle Clarisse durante il Settecento, sta per aprire parte dei suoi storici ambienti a nuove prestigiose destinazioni. Dal 18 settembre, infatti, ospiterà in via permanente la Galleria Civica d’Arte di Ripacandida, con una nutrita raccolta che supera le cento opere, oltre a periodiche esposizioni in tema, a partire dalla mostra personale dell’artista Vito Miroballi, che verrà inaugurata in concomitanza con l’apertura del nuovo spazio museale.
Nel quadro degli impegni assunti dall’Amministrazione Comunale del piccolo centro del Vulture all’atto del suo insediamento, la nascita della Galleria Civica rappresenta una coraggiosa testimonianza di promozione culturale. A renderla possibile è stata la volontà congiunta del Sindaco Giuseppe Annunziata, primo ideatore dell’iniziativa, e dello stesso Vito Miroballi, ripacandidese che vive e opera a Roma, alle cui conoscenze si devono le generose donazioni delle opere che costituiscono il primo nucleo della collezione, da lui messo insieme con impegno e dedizione allo scopo di dare lustro al suo paese natale e nell’intento di arricchirlo negli anni a venire. Importante, inoltre, la consulenza e l’apporto specialistico del giornalista e critico d’arte Franco Corrado, autore anche del testo a catalogo.
La Galleria Civica d’Arte di Ripacandida racchiude al suo interno significative espressioni artistiche che vanno dai primi decenni del Novecento fino alla soglia dei nostri giorni. Un’esposizione di grande caratura qualitativa, per un progetto ambizioso, lontano dai soliti canoni localistici, che mette insieme alcuni tra i massimi esponenti dell’arte contemporanea italiana. La collezione presenta personaggi di rilevanza internazionale, che hanno operato con straordinario successo nell’ambito della pittura, dell’incisione, dell’illustrazione, della scultura: da Ugo Attardi a Ennio Calabria, da Renzo Vespignani a Domenico Rambelli, da Alberto Ziveri a Giorgio Amelio Roccamonte, da Angelo Titonel ad Aldo Turchiaro, da Assadour a Vittorio Basaglia e, ancora, Carlo Lorenzetti, Franco Mulas, Giulia Napoleone, Guido Strazza, Giuseppe Modica, Vincenzo Gaetaniello, Giancarlo Limoni, Bruno Canova, Nuccio Cannizzaro, fino ai lucani Mauro Masi, Luigi Guerricchio e Pasquale Santoro. Nomi celebrati dalla critica e apprezzati anche al di fuori dei confini nazionali, i cui linguaggi si sono sviluppati tutti lungo la linea del rinnovamento e della sperimentazione.
Locali attigui a quelli della Galleria Civica accoglieranno fino al 2 ottobre la personale di Vito Miroballi dal titolo “Oltre il limite superato”. In esposizione opere realizzate a pastello in cui sono rappresentati paesaggi indefiniti dal carattere evocativo, che rimandano a immagini lontane nel tempo legate alle radici dell’autore. In essi Miroballi sa cogliere le infinite forme della luce, grazie a sapienti variazioni della materia cromatica, trasmettendo allo spettatore emozioni sempre nuove. Ad accompagnare la mostra di Miroballi un catalogo con testi critici di Franco Corrado, Vito Riviello e Francesco Mastrorizzi.
L’inaugurazione della Galleria Civica d’Arte di Ripacandida avverrà domenica 18 settembre a partire dalle ore 18.00, alla presenza del Sindaco e di tutti i fautori dell’iniziativa. È prevista la partecipazione di personalità e autorità.