
La mostra ricrea, grazie a quadri freschi di cavalletto, le atmosfere dei luoghi in cui il poeta ha vissuto, e quelli che più egli ha amato: la natìa San Mauro di Romagna, e poi Urbino, Riccione, Rimini, Matera, Massa, Livorno, Pisa, Bologna, Firenze, Barga, Castelvecchio Pascoli, Castelnuovo Garfagnana, Messina, Amsterdam.
“Questa è una mostra le cui opere pittoriche ripercorrono i luoghi di un illustre poeta – è il commento di Salvatore Magazzini. – I luoghi sono assolutamente fondamentali nell'ispirazione artistica che io vivo e sento da sempre, e questo fatto è ancora oggi determinante anche per altri artisti di varia natura. Sono felice di questa opportunità espositiva, che contribuisce a celebrare un gigante della poesia mondiale, proprio qui a Barga, l'amatissima Barga, che ricordiamo è a ragione uno dei borghi più belli della nostra Italia.”
Scrive di lui Marco Palamidessi: “Alla Bellezza si addice il silenzio, e Magazzini è pittore di quel silenzio, che, unito ad una temporanea solitudine, si fa necessaria condizione per quel fare filosofando che noi chiamiamo Pittura. Magazzini è l'artista del tempo che si ferma a pensare se stesso: un tempo espanso, che si veste delle atmosfere, luminose e pulviscolari, del paesaggio; un tempo visibile, imbevuto di quella luce che trasfigura, ammantandole, le prodigiose cose del mondo. Una luce che raramente è di quella qualità che tutto rende solido e perfetto, che invoglia cioè ad attardarsi in particolareggiate descrizioni, ma che invece permette la modulazione e la moderazione di valori cromatici ricchi di effetti e trasparenze, che tanto sanno stimolare le nostre sensibilità.”
Titolo mostra: Salvatore Magazzini. I luoghi del Pascoli
Sede: Museo “Le Stanze della Memoria”, Barga (LU)
Periodo: 17-31 luglio 2012
Inaugurazione: martedì 17 luglio 2012, ore 21.00
Orari di apertura: tutti i giorni 10.30-12.30, 17.00-19.00, 21.00-23.00
Ingresso: libero
Nessun commento :
Posta un commento