Visualizzazione post con etichetta concorsi ed eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorsi ed eventi. Mostra tutti i post

giovedì 22 agosto 2019

c.s. e locandina della tredicesima edizione del Lucania Etno Folk di Satriano di Lucania.


SATRIANO - Anche quest’anno, a Satriano di Lucania (Pz), torna il Lucania Etno-Folk, appuntamento dedicato alla musica popolare e folk nazionale organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Satriano. Giunto alla sua tredicesima edizione, il festival si terrà nelle serate del 23 e 24 agosto in Piazza Umberto I, al ritmo di organetti, tamburelli, mandolini e chitarre battenti, suoni del folklore e della memoria, del passato e del presente. Nelle precedenti edizioni, il Lucania Etno Folk ha ospitato artisti del calibro di Eugenio Bennato, Enzo Avitabile, James Senese, Teresa De Sio, Daniele Sepe e Mimmo Cavallaro.
La prima serata, venerdì 23 agosto, vedrà salire sul palco il duo Cordaminazioni, nato nel 2015 da un'idea dei maestri Luca Fabrizio e Marcello De Carolis. Nel recital proposto dal duo, terre, popoli e culture si incontreranno attraverso la musica, indiscutibile legante di storie. Seguirà lo scoppiettante concerto di musica popolare della Cecchino Volceiana Folk Band.
Sabato 24 agosto si esibirà in piazza l'inimitabile virtuoso del mandolino Mimmo Epifani accompagnato dagli Epifani Barbers, gruppo di pizzica e musica tradizionale salentina, e da Mosè Barros, artista con il quale si è intrecciato negli ultimi anni il percorso musicale del maestro Epifani.
Non mancheranno gli stand eno-gastronomici in cui sarà possibile gustare i prodotti tipici locali.
Durante i giorni del festival sarà inoltre possibile visitare il museo a cielo aperto della piccola capitale dei murales grazie alle visite guidate promosse dalla Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione comunale di Satriano. Sia nella giornata del 23 sia in quella del 24 sono infatti previste due visite guidate per le vie del borgo alla scoperta della storie e leggende raccontate dai murales. La prima visita si terrà in mattinata, alle ore 11:00, e la seconda nel pomeriggio, alle ore 17:30. Il costo per gli adulti è di 3€ a persona, mentre l'accesso è gratuito per i bambini fino a 12 anni. Le visite guidate sono sempre confermate anche senza prenotazione, basta recarsi agli orari prestabiliti presso l’Info Point Turistico posizionato all’interno del Museo del Peperoncino (nelle adiacenze del bar il Vecchio Caffè). Per gruppi superiori alle 10 persone è gradita la prenotazione. I numeri a cui rivolgersi sono: 329-4140817 (Daniela) e 320-3060884 (Federica).
<<Tradizione e innovazione – ha detto Pietro Marino, presidente della Pro Loco - si intrecciano anche quest'anno a Satriano di Lucania a ricordarci le radici e proiettarci nel futuro senza dimenticare il passato>>. Il Lucania Etno Folk vi aspetta per due serate musicali da non perdere all’insegna della tradizione e della musica folk.

mercoledì 16 maggio 2018

IMMERSIONI ANTROPOLOGICHE: Mostra collettiva internazionale a Matera


Mostra Collettiva  Internazionale di Arte Contemporanea

“IMMERSIONI ANTROPOLOGICHE

Spazio espositivo Galleria Casa Cava Via S. Pietro Barisano 47 - 75100 Matera MT

Regolamento

1.  In Arte Exhibit, con il patrocinio della Regione Basilicata, APT Basilicata, Città di Matera,  Fondazione Matera 2019, Soprintendenza  Archeologica Belle Arti e Paesaggio Della Basilicata e il MUSMA Museo della Scultura Contemporanea è lieta di presentare la mostra collettiva d’Arte IMMERSIONI ANTROPOLOGICHE”. L’evento artistico si inserisce all’interno del progetto espositivo avviato attraverso la rivista In Arte Multiversi, periodico specialistico a diffusione nazionale edito da In Arte Exhibit.

2. Obbiettivo della rassegna IMMERSIONI ANTROPOLOGICHE è di diffondere l’arte contemporanea attraverso la contaminazione tra differenti forme ed espressioni artistiche, offrendo un’importante occasione di visibilità ad artisti di ogni provenienza per mezzo di una mostra collettiva che avrà luogo a Matera, Città Capitale Europea della Cultura 2019. L’evento artistico si terrà dal 16 al 26 giugno 2018 presso Casa Cava una delle più prestigiose gallerie rupestri della Città di Matera, nata come cava di tufo e poi usata come discarica, nel 1993 è stata inserita come Patrimonio Mondiale Unesco e poi diventato Centro Culturale Giovanile, all’interno dell’Auditorium vengono realizzati concerti di musica classica, leggera e jazzistica.

3.  La manifestazione è aperta a tutti gli artisti italiani e stranieri che operano nei campi della pittura, scultura, disegno, illustrazione,  fotografia, arte digitale e grafica. Il tema della mostra è libero, le opere potranno essere realizzate con tutti i materiali e in tutte le espressioni artistiche Ogni artista può partecipare due opere, che dovranno essere senza cornice e di cui  garantisce di essere l’autore. Le dimensioni massime consentite per ciascuna opera pittorica e fotografica sono della misura massima di cm. 100x100, le misure delle opere scultoree dovranno  essere concordate con l’organizzazione.

4.  L’artista  che intende partecipare al concorso deve versare una quota  di iscrizione di € 100 che serviranno a parziale copertura delle spese organizzative. Con un contributo aggiuntivo di € 25 la nostra organizzazione si occuperà del ritiro e riconsegna dell’opera a fine mostra. Il versamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a In Arte Exhibit presso Banca Prossima Intesa San Paolo Agenzia 01337 con IBAN  IT56E0335967684510700154697  inserendo  come  causale  la  dicitura  “Iscrizione  alla mostra IMMERSIONI ANTROPOLOGICHE”.  È possibile, in alternativa, versare la quota di partecipazione in contanti direttamente presso la redazione di In Arte, in Largo Pisacane 15 a Potenza.

5.  Per partecipare alla selezione della mostra tutti gli artisti dovranno inviare, nel più breve tempo possibile, all’indirizzo email eventi@in-arte.org il seguente materiale:

-        domanda di partecipazione compilata in tutte le sue parti e firmato;
-        prova dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione;
-        immagini delle proprie opere in formato .JPG o PDF di buona risoluzione;
-        breve curriculum artistico ( non obbligatorio);
-        indicazione del prezzo dell’opera in caso che venga richiesta la vendita.

6.  Al comitato artistico e organizzativo, costituito dai componenti della redazione di In Arte, è riservato il diritto insindacabile di selezionare le opere migliori, che saranno esposte all’interno della mostra. Criteri fondamentali di selezione saranno la qualità, la ricerca e l’originalità. Sarà compito della redazione comunicare con estrema immediatezza a ciascun artista l’eventuale ammissione alla mostra.

7. Agli artisti non selezionati sarà restituita la quota di iscrizione. Gli artisti selezionati che decideranno in un secondo momento di ritirarsi non riceveranno indietro la quota di iscrizione versata.

8.  Le opere selezionate dovranno essere consegnate a mano oppure fatte pervenire tramite posta o corriere direttamente a Casa Cava, Via San Pietro Barisano n. 47, Matera, 75100, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

9.  Ciascuna opera dovrà essere fornita di attaccagli o supporti adeguati. Saranno estromesse dalla mostra (ed escluse quindi anche dalla visibilità sulle piattaforme internet di In Arte) le opere non idonee all’esposizione. L’Organizzazione, inoltre, ricusa qualsiasi responsabilità per gli eventuali danni che potranno subire, durante la spedizione e il successivo trasporto alla sede, le opere non debitamente imballate e si riserva la facoltà di escludere dalla mostra anche queste ultime.

10. Tutte le spese di imballaggio e di trasporto delle opere saranno a carico dei partecipanti. L’imballo dovrà essere riutilizzabile per l’eventuale ritorno tramite corriere. Le opere spedite non necessitano di bolla di accompagnamento, purché sull’imballo risulti la dicitura “Esente da bolla di accompagnamento ai sensi dell’art. 4, comma 2, del D.P.R. 627/78”.

11. Servizi offerti:
Allestimento delle opere, inaugurazione con buffet, spazio musicale e presentazione delle opere da quattro Curatori dell’arte.
E’ prevista la diffusione su tutto il territorio nazionale di comunicati stampa alla RAI, televisioni private, radio, a giornali, siti internet, nazionali e gallerie d’arte.
L’evento verrà segnalato inoltre, tramite la newsletter di “In Arte” a una mailing list di circa 10.000 indirizzi, nonché attraverso il sito web della rivista e agli iscritti alla pagina Facebook di “In Arte” e In Arte Exhibit. Nella comunicazione è compresa anche la stampa e la diffusione di manifesti, locandine e inviti. La pubblicazione di un redazionale sulla rivista cartacea IN ARTE e sul sito web. Tutti gli artisti partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
L’organizzazione si occuperà anche della mediazione della vendita delle opere presenti alla mostra qualora venga fatta richiesta.

12. Esaurita la manifestazione, le opere potranno essere ritirate dagli artisti o da loro incaricati muniti di delega scritta entro i 7 giorni successivi alla data di chiusura della mostra. Le opere che non verranno ritirate nei tempi stabiliti saranno rispedite ai rispettivi autori con addebito delle spese a carico del destinatario.

13. L’Organizzazione garantisce la massima cura e custodia delle opere ricevute, ma declina ogni responsabilità per eventuali danni, manomissioni, incendi, furti, smarrimenti, eventi naturali ecc. che potranno verificarsi durante il periodo in cui i lavori rimarranno presso la sede espositiva. Se lo riterranno opportuno, gli artisti potranno provvedere per proprio conto e a loro nome a sottoscrivere l’assicurazione dell’opera.

14. Ogni partecipante concede in maniera gratuita i diritti di riproduzione fotografica o con qualsiasi altro mezzo delle opere presentate per tutte le attività connesse alla promozione e comunicazione del premio. Si intendono esclusi, invece, i diritti di utilizzo delle immagini per campagne pubblicitarie, campagne stampa e affissioni, che non abbiano direttamente attinenza al premio o ad altre attività connesse.

15.  I dati personali dei partecipanti saranno trattati in conformità al D.Lgs. 196/03 sulla Privacy al solo fine del corretto svolgimento della manifestazione e gli stessi conserveranno i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/03.

16. L’Organizzazione si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento eventuali modifiche al presente bando esclusivamente per la buona riuscita della manifestazione o per cause di forza maggiore.

17. La sottoscrizione e la presentazione della domanda di partecipazione implicano la completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento.

18. L’utilizzo integrale o parziale del presente regolamento è consentito soltanto ai fini della diffusione della manifestazione. Ogni abuso verrà perseguito a norme di legge.



Segreteria Organizzativa “In Arte Multiversi”
Largo Pisacane 15, 85100 Potenza
Infoline:  0971 1933559 - 330 798058 - 392 4263201 (ore 10.00-13.00, 17.00-20.00)
E-mail: informazioni@in-arte.org - eventi@in-arte.org

Sito web: www.in-arte.org - Facebook: https://www.facebook.com/InArte/

martedì 9 agosto 2016

L’arte dei madonnari a Tolve


Venerdì 12 Agosto 2016 verranno dipinte sul manto stradale otto tavole su un percorso di vita di San Rocco.

Comunicato stampa

L’associazione culturale In Arte Exhibit di Potenza e il Comune di Tolve organizzano un evento sull’arte dei madonnari.

Mancano pochi giorni alla manifestazione che farà conoscere al pubblico la nobile arte dei madonnari, artisti che si dedicano a dipingere le strade attingendo ai soggetti sacri, in questo caso si tratterà di San Rocco. Il santo patrono di Tolve sarà omaggiato con otto opere da altrettanti artisti che le realizzeranno nell'arco della giornata. Una perfomance che vuole contribuire a diffondere anche in Basilicata queste antiche tradizioni artistiche e devozionali. 

La manifestazione si terrà il giorno 12 agosto 2016 nella piazza del Santuario di San Rocco del Comune di Tolve, a partire dalle ore 9:00 fino alle 20:00. L’associazione In Arte Exhibit si occuperà dell’organizzazione di tutte le fasi dell’evento attraverso la selezione degli artisti sul territorio nazionale. I prescelti dovranno dipingere sul manto stradale otto episodi raffiguranti la vita del Santo.

Sono chiamati madonnari gli artisti che, come vuole la tradizione, utilizzano i gessetti colorati e altro materiale povero per realizzare immagini di arte sacra, in special modo madonne. Essi metteranno in atto l’antica tradizione delle figure sacre realizzate sui selciati delle città per attirare offerte e omaggiare i santi e le tradizioni locali. Il Madonnaro è un artista nomade che si mette al servizio della città e delle tradizioni e delle devozioni che incontra sul proprio cammino. Le sue opere sono effimere perché condizionate dagli agenti atmosferici e proprio in questo consiste il fascino di questo tipo di realizzazione che abbellisce le strade e poi svanisce con la prima pioggia. Un tipo di arte che stava perdendosi e che solo negli ultimi decenni ha visto nascere manifestazioni di questo genere in Italia e all’estero.

San Rocco è un santo pellegrino e la sua iconografia è precisa nel sottolineare tali caratteristiche, così l’incontro con i madonnari, altri viandanti che percorrono (dipingendo) le strade delle fede, è un’occasione unica e interessante per celebrare entrambe le tradizioni, quella della fede religiosa e quella dell’arte di disegnarla su strada.

Il culto del Santo di Montepellier è uno dei più sentiti in Basilicata, e raggiunge a Tolve una tradizione centenaria che si manifesta nella duplice ricorrenza della festa, 16 agosto e 16 settembre, richiamando decine di migliaia di pellegrini da tutta la regione e dalle regioni limitrofe, come testimoniano le migliaia di ex voto in oro che ricoprono la statua del santo portata in processione solenne. Celebrare San Rocco per le strade della città è l’intento che si vuole perseguire anche in occasione di questo evento. 


Ufficio stampa “In Arte Multiversi”
Largo Pisacane 15, 85100 Potenza
Infoline: 330 798058 - 392 4263201
E-mail: informazioni@in-arte.org - eventi@in-arte.org

mercoledì 9 dicembre 2015

Cromatismi in Equilibrio


A conclusione delle iniziative e del ciclo di eventi programmati nel 2015 dall’associazione culturale “In Arte Exhibit” di Potenza si distingue la mostra “Cromatismi in equilibrio”, in programma dal 23 dicembre 2015 al 9 gennaio 2016 nella città di Matera. L’inaugurazione si terrà mercoledì 23 dicembre alle ore 17.00 nella suggestiva location di Casa Cava, in via San Pietro Barisano 47, e successivamente sarà visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ingresso 3 euro).
Il titolo stesso della collettiva dichiara uno dei connotati immediati e decisivi della pittura e delle arti figurative: il colore e il suo uso espressivo. Ecco come il termine “cromatismo” è il manifesto del colore in tutte le sue gradazioni, le sue sfumature, i contrasti. Nelle opere in esposizione si rivelano stili, tecniche di esecuzione e significati diversi, esito del lavoro di artisti provenienti da un ampio contesto nazionale:
Dina Dinart Battiante, Carlo Battista, Antonio Caramia, Chiara Castagna, Armando Cistaro, Giovanni De Canio, Daniela Grifoni, Mimino Figliuolo, Livia Luzzi, Angelo Rubino, Maria Carlotta Quintillani, Marianna Venezia, Anna Maria Verrastro, Rocco Verrastro.
L’utilizzo cromatico e l’accostamento della tinte sono veicolo di emozioni verso il pubblico, che nella fruizione arricchisce i significati e l’interpretazione anche grazie al fascino del contenitore, Casa Cava. Il vocabolo “cromatismo” è culturale per eccellenza, allacciandosi a diversi significati. D’altronde in letteratura ha il significato di “colorismo”, mentre a livello musicale viene ad indicare “l’alterazione di una o più note di una scala di un semitono ascendente o discendente”.
Ma il titolo si completa nell’espressione “in equilibrio”. A cosa fa riferimento, se non allo stato dell’arte nel contesto attuale? È l’arte che sta in equilibrio, che si regge in piedi in un gioco di bilanciamento tra due forze contrarie: ciò che riguarda la sua enorme, variegata e qualitativa produzione nel panorama nazionale e il suo riconoscimento creativo ed espressivo, e la precarietà propria di un sistema che non punta abbastanza su di essa, che non riesce a valorizzarla e non garantisce agli artisti i meritati riconoscimenti.
In questo modo, “Cromatismi in equilibrio” si pone come un ulteriore evento attraverso cui l’associazione “In Arte Exhibit” porta avanti la sua missione: quella di sostenere l’arte e dare visibilità ad artisti italiani contemporanei; quella di creare eventi di alto livello nel territorio lucano, promuovendo diversi centri di particolare interesse storico-artistico; infine, quella di riuscire a portare artisti in Basilicata, contribuendo alla promozione turistica della regione e all’incremento del suo valore nazionale.

Titolo: Cromatismi in Equilibrio
Sede: Matera, Galleria Casa Cava in via San Pietro Barisano 47
Inaugurazione: domenica 20 dicembre 17:30
Periodo: 20 dicembre 2015 - 6 gennaio 2016
Ingresso: 3 euro, tutti i giorni 10:00-13:00 15:00-18:00
Ufficio stampa: “In Arte Multiversi”
Largo Pisacane 15, 85100 Potenza
Infoline: 330 798058 - 392 4263201
E-mail: informazioni@in-arte.org - eventi@in-arte.org
Sito web: www.in-arte.org - Facebook: www.facebook/InArte