Visualizzazione post con etichetta contaminazioni artistiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contaminazioni artistiche. Mostra tutti i post

sabato 24 novembre 2012

In Arte presenta: IncontrArte - II edizione


In Arte, in collaborazione con il Comune di Brienza, organizza la II edizione di “IncontrArte”, rassegna nazionale d’arte che si propone di diffondere l'arte contemporanea attraverso la contaminazione tra differenti forme ed espressioni artistiche, per mezzo di una mostra collettiva della durata di un mese, che avrà luogo a Brienza (PZ), presso il Palazzo Comunale - ex Convento dei Frati Minori Osservanti, dal 15 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013.
La manifestazione si presenta sotto forma di concorso, rivolto a tutti gli artisti che operano nei campi della pittura, scultura, installazione, fotografia, arte digitale e grafica. Il tema del concorso è libero, come anche le tecniche e i materiali che possono essere utilizzati. È possibile iscriversi alle selezioni fino a lunedì 3 dicembre. Le opere che verranno proposte all’organizzazione saranno vagliate da una giuria costituita dai componenti della redazione di “In Arte”, che ne selezionerà 50 per esporle all’interno della mostra collegata al concorso. Tra tutti i partecipanti verrà designato un vincitore, che avrà diritto a un premio in denaro di 500 euro e a una recensione critica su In Arte.
La collettiva è un incrocio temporaneo di esperienze artistiche inevitabilmente diverse tra loro, ma che possono costituire un insieme armonico quando alle spalle c’è una ragionata scelta curatoriale. La prima edizione della rassegna, svoltasi a fine 2011 presso la redazione di “In Arte” a Potenza, ha riscosso molto interesse per il suo elevato valore divulgativo, nonché grande adesione da parte di artisti provenienti da ogni parte d’Italia, tanto da richiedere per la seconda edizione l’utilizzo di spazi espositivi più ampi e prestigiosi, oltre che di rilievo storico e artistico.
È possibile avere maggiori informazioni sulle modalità del concorso contattando la redazione al numero 0971 25683 oppure all'indirizzo email informazioni@in-arte.org.

martedì 22 marzo 2011

Fil Rouge e le contaminazioni

Comunicato stampa

Un evento polilinguistico, sui linguaggi creativi e le contaminazioni, una ‘concertazione’ dove le proposte dei singoli diventano funzionali alla presentazione collettiva. Gli artisti: Mirella Caldarone, fotografa; Enrico de Leo pittore digitale; Vito de Leo pittore; Maria Pansini fotografa concettuale e Marina Santeramo creativa; scrivono e dipingono, fotografano e manipolano, raccontano ed evocano, partendo dai linguaggi puri fino a deragliare verso la contaminazione.
Le strumentazioni tecnologiche e quelle più tradizionali sono mezzi per aprirsi a percorsi di ricerca formale, visiva e concettuale. Le metodologie differenti permettono il dipanarsi in cammini propiziatori per conoscenze anche inaspettate, arricchite dalle contaminazioni. Giocando e approfondendo temi minimi e grandi, arrivano a porsi domande private e pubbliche di valenza etico-estetica.
Tra i pensieri degli artisti e nelle loro espressione si sottendono argomenti condivisi: l’attraversamento del tempo, la vivibilità nella frammentazione di esso , l’irrinunciabile sogno di luoghi di vita autentica, rispettosi delle diversità, propri di una ecologia umana. Tutti creativi di confine, s’incontrano in una diversità interattiva; il filo rosso è una metafora del viaggio-ricerca.

Titolo mostra: Fil Rouge e le contaminazioni
Espongono: Mirella Caldarone, Enrico de Leo, Vito de Leo, Maria Pansini, Marina Santeramo
Sede: Terlizzi (BA), ADSUM Artecontemporanea
Periodo: dal 2 al 16 aprile 2011
Sabato 2 aprile 2011 alle ore 19.00 vernissage della mostra
Riflessione critica di Luigi Dello Russo
Intervento musicale di Aldo Di Tommaso(tromba)
Performance di Francesco Bonaduce (voce), Giuseppe Tatoli (suoni)
Apertura: dal lunedì al sabato ore 10.00-12.30, 18.00- 20.30 chiusura giovedì pomeriggio e festivi