Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conferenza. Mostra tutti i post

lunedì 20 settembre 2010

Il mondo che non vedo

Comunicato stampa

Al Museo di Roma in Trastevere la mostra “Il mondo che non vedo” dal 9 al 26 Settembre, dedicata al tema dell’archeologia industriale e dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre città. Una conferenza, Venerdì 24 Settembre ore 18, approfondirà il tema delle aree dismesse e del cambiamento generale dell'idea di città, una trasformazione urbanistica che dischiude idee e possibilità nuove dal punto di vista architettonico.
In occasione della mostra, Venerdì 24 Settembre, ore 18 presso il Museo di Roma in Trastevere, il Prof. Arch. Antonino Saggio della Facoltà di Architettura L. Quaroni, Università di Roma La Sapienza, terrà una Conferenza dal titolo “Le aree dismesse dalla industria. Una grande crisi e una grande opportunità per il mondo contemporaneo. Il punto di vista della ricerca architettonica”.
La conferenza intende far comprendere come il grande tema della dismissione delle aree e degli edifici industriali, indagati cosi appassionatamente da Fabiano Parisi, sia collegato innanzitutto a un cambiamento generale dell'idea di città. Un cambiamento che segna il trapasso dalla città dell'Industria alla città dell'Informazione. Questo grande cambiamento ha innestato crisi e allo stesso tempo aperto opportunità epocali. In questo quadro la cultura architettonica è stata in grado di rispondere con interventi di grande interesse a cominciare dalla rivitalizzazione di diverse aree, come il rifacimento del lungo fiume di Bilbao con l'opera simbolo, il Museo Guggenheim di Frank O. Gehry, al centro Fresnoy di Bernard Tschumi, il Zollverein Mining Complex Essen, Germany di Oma e molti altri.
Scopo della conferenza è percorrere questo filone in cui la ricerca di una nuova estetica si innesta in una necessaria trasformazione e dischiude idee e possibilità nuove. Un articolo di riferimento del Prof. Saggio su queste problematiche, tradotte in molte lingue è: Nuove sostanze. L'Informatica e il rinnovamento dell'architettura.

Titolo mostra: Il mondo che non vedo. Fotografie di Fabiano Parisi
Date: 8 - 26 settembre 2010
Conferenza: Venerdì 24 settembre, ore 18.00 - 19.30
Sede: Museo di Roma in Trastevere
Piazza Sant'Egidio 1/b - 00153 Roma
Orario: martedì-domenica 10.00-20.00
(la biglietteria chiude un'ora prima)
Giorno di chiusura lunedì
Organizzazione ed Ufficio Stampa: Officine Fotografiche

sabato 1 agosto 2009

Artlab09. Conferenza nazionale sulla cultura in Italia

Artlab 09
Dialoghi intorno al management culturale

4° Edizione - 18 e 19 settembre 2009
Torino, Sermig - Arsenale della Pace


Comunicato stampa

Torna il 18 e 19 settembre a Torino l'appuntamento nazionale con il management culturale!
ArtLab 09 è luogo di incontro per eccellenza della comunità professionale culturale interessata ad un confronto critico e senza reticenze su temi cruciali e di attualità per il management, l'economia e le politiche culturali.
Anche quest'anno Fondazione Fitzcarraldo e Regione Piemonte invitano ad incontrare artisti, intellettuali, operatori culturali e professionisti attivi in discipline molteplici, nonché amministratori pubblici, imprenditori ed esponenti del mondo politico, economico e finanziario.
Al centro di tutto il management e le politiche culturali. In un contesto caratterizzato da una continua diminuzione delle risorse la sostenibilità delle organizzazioni culturali e del settore nel suo complesso necessita ancor più una riflessione sul significato e il ruolo che arte e cultura ricoprono nella società contemporanea.
Saranno lo scrittore Alessandro Baricco, Fabrizio Grifasi (Fondazione Romaeuropa), Claudio Gubitosi (Giffoni Film Festival) e l’artista Cesare Pietroiusti a lanciare visioni e prospettive per il futuro del settore culturale. Si sonderanno i nodi problematici e le sfide che la cultura deve affrontare, anche attraverso le osservazioni e i suggerimenti provenienti da professionisti ed esponenti del mondo della politica, dell'economia e del sociale.
L'obiettivo è formulare e condividere idee e proposte per un profondo rinnovamento delle politiche culturali, del management delle organizzazioni artistiche e culturali e per un rilancio dell'imprenditoria culturale.

Programma 2009

Venerdì 18 settembre 2009
Quale il valore e il significato degli investimenti in arte e cultura nell’Italia contemporanea?
Quali obiettivi e strategie per un sistema cultura innovativo, incisivo, espressione del presente?

Rispondono esponenti del mondo politico, finanziario, dell'imprenditoria privata e del terzo settore.

Sabato 19 settembre 2009
Seminari paralleli presentano casi di buone pratiche innovative, in forma di intervista collettiva, guidata da esperto nella materia.

  • Strategie e programmi delle fondazioni bancarie
  • Imprese e cultura
  • Politiche culturali di enti locali
  • La produzione artistica dei nuovi cittadini
  • Creazione contemporanea e spazi
  • Nuovi percorsi dei beni culturali per costruire il rapporto con il territorio

ArtLab 09 ospita inoltre un workshop internazionale, in lingua inglese, dedicato alla promozione della mobilità di artisti e operatori in Italia e in Europa e organizzato nell'ambito del progetto pilota europeo Practics - Makes Culture Move.

Tra gli interventi
Anglana Saba (musicista) - Mohamed Ba (attore) - Ugo Bacchella (Fondazione Fitzcarraldo) - Alessandro Baricco (scrittore) - Roberto Bava (imprenditore) - Sara Bonini Baraldi (Università di Bologna) - Silvia Bottiroli (manager culturale) - Fiorenza Brioni (Sindaco di Mantova) - Marco Cammelli (Fondazione Monte di Bologna e Ravenna) - Francesco Paolo Campione (Museo delle Culture di Lugano) - Valeria Cantoni (Art for Business) - Roberto Caracuta (Fondazione Rico Semeraro) - Rita Catarama (mediatrice) - Marco Cavalcoli (compagnia Fanny & Alexander) - Giuliana Ciancio (manager culturale) - Massimo Coen Cagli (Scuola di fund raising di Roma) - Ilda Curti (Città di Torino) - Giuliano Da Empoli (Città di Firenze) - Luca Dal Pozzolo (Osservatorio Culturale del Piemonte) - Mary Ann de Vlieg (International Network for Contemporary Performing Arts) - Riccardo Diotallevi (Fondazione Ermanno Casoli) - Sherif El Se baie (divulgatore) - Donatella Ferrante (Ente Teatrale Italiano) - Silvia Ferri de Lazzara (Fondazione March) - Giovanni Filocamo (Matefitness) - Chiara Galloni (Articolture) - Alessandro Germani (Città di Chivasso) - Claudio Gubitosi (Giffoni Film Festival) - Alberto Jona (Holden Art) - Joanneke Lootsma (Fondazione Felix Meritis) - Karim Metref (scrittore) - Gianni Oliva (Regione Piemonte) - Anna Maria Pecci (Centro piemontese di studi africani) - Cesare Pietroiusti (artista) - Bartolomeo Pietromarchi (curatore) - Richard Polacek (consulente) - Giovanni Puglisi (Fondazione Banco di Sicilia) - Maria Stella Rasetti (Biblioteca San Giorgio di Pistoia) - Luigi Ratcliff (GAI) - Luigi Reitani (Città di Udine) - Massimo Romano (Sogin) - Vesna Scepanovic (attrice) - Riitta Seppala (Finnish Theatre Information Centre) - Luca Sommi (Città di Parma) - Judith Staines (consulente europeo) - Michele Trimarchi (economista) - Pier Mario Vello (Fondazione CARIPLO).