
É proprio sulla tematica concernente il Santo di Assisi che si concentra l’acme della carriera di Giovanni Luce che, una volta formato e attestatosi come grande pittore, lo raggiungerà nella sua più importante commissione, gli undici affreschi del convento di San Francesco a Pietrapertosa (Pz). Il ciclo affrescato, che compare nel complesso chiesastico in questione assieme ad altre tematiche religiose dipinte, ricalca appieno l’apprendistato di Giovanni a Salerno ma anche la sua volontà narrativa. Il santo titolare compare nei riquadri dipinti dell’abside con armonica semplicità compositiva. Notevoli, seppure limitate al proprio background culturale, risultano le composizioni, l’insieme figurativo, i fondi paesistici, i panneggi e il corredo cromatico di ciascuna scena rappresentata. Anche il pittore compare tra le Storie del Santo, mentre su di un parametro murario si legge la seguente iscrizione attestante la paternità del ciclo a Giovanni: “OPUS – JOAN//NIS – LUCE//DE – EBULO”. Volontà di esprimere un “senso del sacro”, la capacità di comunicare attraverso la pittura i significati della fede francescana , i suoi valori, le sue regole di purezza spirituale. Un ciclo legato alla fede umana, immerso tra le Dolomiti Lucane.
Nessun commento :
Posta un commento