
Come Beuys, Buttarelli fonda le sue installazioni sul legno, ceppi e tronchi d’albero. Il pioppo è il legno-base delle sue sculture. Lo raccoglie lungo i fossati: tronchi di alberi caduti o quelli di bosco ceduo. Pioppo, ferro, marmo, materie dell’alba dell’umanità. Le indagini e le interrogazioni sulla materia prendono un forte profilo originale - con esiti artistici imponenti, avventurosi e straordinari - quando Buttarelli incrocia la propria ricerca con l’archeologia e la paleontologia. Fuga nel tempo e rappresentazione di un Tempo che regge e governa i passaggi della Storia, riduce in prossimità del nulla l’azione dell’uomo - il tempo storico. L’opera allora evoca specie scomparse e il loro habitat, scopre con l’affioramento dei resti paleontologici la dimensione di un tempo di Natura che divora le atrocità del tempo storico. Tuttavia - in queste sculture - la pietra, il marmo, il legno, il ferro sono sia materie in natura che materiali del lavoro e dell’habitat nelle prime organizzazioni sociali. E’ il mondo come mondo contadino, teatro di una organizzazione sociale primordiale, epoca dello scambio lavoro-Natura. Così attuale nel tempo della crisi - quando risorse e tecnologia marcano limiti - e l’umanità appare nella sua nuda organizzazione, nelle sue epocali trasformazioni e trasferimenti: tela jeans e pane senza lievito, fuoco di accampamento e zainetto del migrante. Infine quest’opera è passione di una natura aggredita e ferita dall’uomo, opera ansiosa per il degrado e le violenze subite, monumento civile in difesa dell’ambiente, allarme per una catastrofe possibile futura.
Il lavoro di Brunivo Buttarelli, ha una grande forza espressiva e muove da un immaginario apocalittico, le sue sculture - ungulati, carcasse di “balene bianche”, leviatani giganteschi - sono fortemente evocative di una vita dei primordi, resti geologici, in qualche misura i calchi delle specie scomparse che abitavano una Terra incontaminata, un Tempo del Sacro ormai scomparso.
Titolo mostra: Brunivo Buttarelli. Ciò che rimane del tempo (sculture 1992-2011)
A cura di: Piero Del Giudice
Sede: Milano, Galleria Ostrakon - Teatro Verdi - Parco di Villa Hanau
Date: 10 maggio - 10 giugno 2011
Inaugurazione: martedì 10 maggio 2011
Ore 18.00: incontro alla galleria Ostrakon, via Pastrengo 15, trasferimenti con navetta al parco di Villa Hanau in via Guerzoni (interventi e rinfresco)
Ore 19.00: concerto del “Quartetto Indaco” Wolfgang Amadeus Mozart Streichquintett K516, Eleonora Matsuno (primo violino), Jamiang Santi (secondo violino), Andrei Arabagiu (viola), Naomi Berrill (violoncello), Abner Colombo (seconda viola)
Orari: da martedì a sabato ore 15.30 - 19.30
Nessun commento :
Posta un commento