
La Triennale Europea dell'Incisione continua a diffondere la conoscenza dell'opera grafica di grandi artisti. La mostra Omaggio a Picasso, inaugurata nell'Esedra di Levante di Villa Manin di Passariano, è dedicata alle opere di protagonisti dell'arte contemporanea come Joan Mirò, Salvador Dalì, Henry Moore, Renato Guttuso, Enrico Bay e molti altri, realizzate in occasione della morte di Pablo Picasso nel 1973. L'evento è stato organizzato in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, l'Azienda Speciale Villa Manin, la Fondazione Crup e la Fondazione Antonio Mazzotta.
Tra il 1973 e il 1977 il giornalista e critico d'arte Wieland Schmied comincia a raccogliere le opere in omaggio a Picasso (Malaga 1881 - Mougins 1973). L'omaggio, di proprietà della Fondazione Antonio Mazzotta di Milano, infatti, presenta l'insieme delle opere grafiche realizzate intorno alla storica data della morte del grande artista spagnolo da 69 protagonisti dell'arte contemporanea, molto diversi l'uno dall'altro, sia per la storia personale, sia per la declinazione formale ed espressiva del loro lavoro. Nel 1930 Picasso, artista dalle mille sfaccettature, supera il periodo azzurro e rosa e la sua arte subisce un brusco cambiamento, inventando un nuovo modo di esprimersi. Da questa svolta il suo stile muta completamente ed è caratterizzato dall'ibridazione dei suoi stili precedenti.
I protagonisti dell'arte di quel periodo, ma anche le generazioni successive, sono totalmente rapite dal suo genio e dalla sua immane creatività. Ognuno di loro cerca di carpirne i segreti e le caratteristiche essenziali. L'obiettivo è proprio quello di riuscire a ricavare dal lavoro di Picasso spunti e proposte congeniali al loro stile. Tutti i colleghi di Picasso, infatti, cercano di afferrare il significato delle opere di Picasso e per farlo le scompongono e le selezionano. Emerge così un panorama di ricerca molto ampio, perfino disomogeneo. Ed è proprio questo risultato a far comprendere ancora una volta il concetto dell'inesauribilità dell'eredità Picassiana.

La direzione e le cura della mostra e del catalogo è stata affidata a Giuseppe Bergamini, direttore del Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo e presidente della Triennale Europea dell'Incisione, e da Enzo Di Martino, critico d'arte e giornalista.
L'esposizione all'Esedra di Levante di Villa Manin di Passariano, sarà visitabile fino al 2 agosto, dal martedì al venerdì (14.00-19.00), sabato e la domenica dalle 10.00 alle 19.00 Chiusura: lunedì. L'ingresso è gratuito.
Immagini:
Salvador Dalí, Napoléon-Picasso, 1970. Litografia, cm. 65x50,5
Michelangelo Pistoletto, Hommage à Picasso, 1975. Litografia a colori su acciaio inox, cm. 55x75.
Michelangelo Pistoletto, Hommage à Picasso, 1975. Litografia a colori su acciaio inox, cm. 55x75.
Nessun commento :
Posta un commento