
Referenti istituzionali, del mondo della cultura e dell’arte, amici ed estimatori di Pedota parteciperanno ad un momento commemorativo (ore 18) per rendere omaggio all’artista lucano che amava dipingere galassie, costellazioni e pianeti.
La celebrazione del primo anniversario della scomparsa di Giuseppe Pedota sarà l’occasione per il lancio dell’antologica che, attraverso ben 6 esposizioni e fino al 2012, offrirà una lettura esaustiva della sua multiforme e geniale produzione, dalla grafica alla pittura, dalla scultura al design. Non una semplice mostra, ma un percorso complesso e suggestivo, condurrà alla scoperta e alla valorizzazione dell’arte del Maestro in tre importanti contenitori espositivi: Palazzo Loffredo di Potenza (settembre - ottobre 2011), Palazzo Lanfranchi di Matera (ottobre - novembre 2011) e Palazzo Valentini di Roma (aprile 2012).
La mostra “all’aperto” su viale Dante, in permanenza per diversi mesi, proporrà una selezione di opere che non saranno presenti in alcuna delle esposizioni previste nell’antologica, in quanto detenute da collezionisti privati. In questo stesso arco di tempo, tra luglio e settembre, saranno allestite peculiari esposizioni anche nei tre comuni lucani a cui il poliedrico artista è stato maggiormente legato: Genzano di Lucania, luogo di nascita e di sepoltura; Avigliano, dove ha vissuto ed operato negli ultimi anni; Banzi, dove è stata ospitata l’ultima mostra con un’ardita corrispondenza tra le sue opere ed i reperti archeologici là rinvenuti.
L’evento, organizzato dall’Associazione Art&venti2012, si avvale del patrocinio delle cinque Amministrazioni comunali coinvolte, della Provincia di Potenza e della Regione Basilicata, ma anche della Regione Lazio e della Provincia di Roma.
Nessun commento :
Posta un commento