Visualizzazione post con etichetta seminario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta seminario. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2011

Arte Contemporanea in Basilicata

Seminario
"ARTE CONTEMPORANEA IN BASILICATA"
ANALISI DI UN SISTEMA

Evento collaterale della mostra “L’arte non è cosa nostra”, iniziativa promossa dal Padiglione Italia alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale Di Venezia per il 150° dall’Unità d’Italia, a cura di Vittorio Sgarbi

Giovedì 24 novembre 2011, ore 18.00
Potenza, Galleria Civica di Palazzo Loffredo

Saluti:
Vito Santarsiero Sindaco di Potenza
Vito De Filippo Presidente Regione Basilicata

Interventi:
Marta Ragozzino Soprintendente per i beni storici, artistici ed Etnoantropologico della Basilicata
Nicolas Ballario Arthemisia Group srl
Angelo Bianco Critico d'arte, Fondazione Southeritage
Fiorella Fiore Storico dell'arte
Massimo Guastella Storico dell'arte, Universita del Salento

Modera:
Oreste Lo Pomo Caporedattore Rai di Potenza

Ente Promotore: Regione Basilicata
Ente Attuatore : Comune di Potenza - Città Cultura

venerdì 29 maggio 2009

Seminario del pittore Pedro Cano: fotogallery

Vi presentiamo alcune fotografie scattate durante il seminario di acquerello del pittore Pedro Cano, in corso fino al 30 maggio presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera. Il seminario, che ha come protagonisti 30 artisti provenienti dall’Italia e dalla Spagna, sta coinvolgendo Matera e i suoi abitanti, incuriositi ed emozionati da questo esclusivo omaggio di cui è protagonista la loro città immortalata da occhi e sensibilità diverse. Le opere sono visibili presso la “Sala Ristorante” de Le Monacelle, dove è stato allestito un workshop espositivo che giorno dopo giorno si arricchisce di nuovi acquerelli che Cano e gli allievi stanno creando ispirati dal luogo. E’ questo un evento unico nel suo genere in Basilicata e a Matera, dove si stanno esprimendo in questi giorni sinergie artistiche ed emozionanti esperienze di vita che ne stanno amplificando il fascino e l’unicità.

sabato 23 maggio 2009

Pedro Cano: seminario di acquerello a Matera

Comunicato stampa

Dal 25 al 30 maggio 2009, presso la Casa del Pellegrino Le Monacelle, a Matera, si terrà il seminario di acquerello del pittore Pedro Cano, uno tra i maggiori esponenti del realismo figurativo mondiale vivente, di origine spagnola, anche se ormai naturalizzato in Italia. I suoi dipinti sono stati protagonisti di mostre in tutto il mondo oltre che a Firenze, in Palazzo Vecchio, a Roma, presso Le Terme di Diocleziano, e proprio nel luglio 2008 un suo autoritratto è entrato a far parte della collezione degli Uffizi di Firenze. Da circa dieci anni, Cano organizza seminari di acquerello in Spagna ed Italia, seguiti da noti pittori ed allievi, che riscuotono grandissimo successo. Il seminario che si terrà a Matera avrà come protagonista l’intera città, e avrà come base “operativa” la Casa del Pellegrino Le Monacelle, dove verrà allestito un workshop espositivo delle opere che giorno dopo giorno Cano e gli allievi creeranno ispirati dal luogo. Sabato 30 maggio, sempre presso Le Monacelle, si terrà una conferenza stampa conclusiva dell’evento, dove sarà anche proiettato un video sulla vita dell’artista, presentato alla Biennale di Venezia del 2005 (La mia voce, regia Giulio Berruti). Il seminario avrà come protagonisti 30 acquerellisti provenienti da tutta Italia e dalla Spagna, che soggiorneranno a Matera: una nuova occasione, quindi, per promuovere a livello anche internazionale, le bellezze di Matera e
della Basilicata.

I protagonisti: Maria Isabel Moreno Gonzalez, Juana Iniesta Martinez, Ana Hernandez Morote, Josè Antonio Garcia Villarrubbia, Cristòbal Gracìa Salgado, Wladimir Lòpez De Zamora Herrero, Michela Zasio, Silvano Tacus, Adriana Ederle, Elia Cosimi, Leonardo Ciappi, Adriana Bassi, Fausta D'Ubaldo, Francesca Provenzano, Maria Luisa Calabrese, Luisa Saraceni, Carolina Campanozzi, Rita di Francesco, Francesco Borghi, Vici Crissis, Salvatore Grande, Rosetta Brunetti, Barbara Bellini, Simonetta Scaravelli, Emanuela Chiavoni, Daniela Marzano, Rosa Lovisetto, Simonetta Gazzola, Mariella Guastella, Elisa Cilia.

Pedro Cano è nato nell’agosto del 1944 a Blanca, una piccola cittadina della provincia spagnola di Murcia; ha iniziato a dipingere dall’età di 10 anni come autodidatta. Ha studiato prima all’Accademia San Fernando di Madrid e successivamente all’Accademia delle Belle Arti spagnola di Roma. Ha vissuto in Spagna, America Latina e Stati Uniti; oggi risiede ad Anguillara, una piccola cittadina a 30 chilometri da Roma, di cui è stato nominato cittadino onorario.
Ha esposto in tutto il mondo, curando anche le scenografie di alcuni allestimenti teatrali fra i quali “Le Memorie di Adriano” di M.Yorcenaur con la regia di Maurizio Scaparro.
E’ membro dell’Accademia Real di Belle Arti di Santa Maria Arrixaca ed è stato insignito dal re Juan Carlos dell’Encomienda de l’Orden de Isabella Cattolica. Nel luglio 2008 un suo autoritratto è entrato a far parte della collezione degli Uffizi.

Evento: Seminario di acquerello dell’artista Pedro Cano
Sede: La Casa del Pellegrino Le Monacelle, Matera
Durata: 25 - 30 maggio 2009
Conferenza stampa: 30 maggio 2009, ore 17.30
Direzione Artistica: Fiorella Fiore