
Sulla parete destra è possibile ammirare, tra gli altri, la Madonna del Carmine del Pietrafesa (XVI sec.), la Madonna Assunta dagli angeli di Antonio Sarnelli (XVII sec.) e la splendida Maddalena penitente del XVII secolo attribuita al pittore Nicola Cacciapuoti, allievo di Luca Giordano.
E’ presente, inoltre, la Madonna del Suffragio e donatore, unica opera dell’artista Carlo Sellitto (1581-1614) presente in Basilicata, suo luogo d'origine (il padre Sebastiano era un pittore nativo di Montemurro). Il dipinto è anche l'unica opera giunta a noi del Sellitto in cui è presente un ritratto (quello del committente), specialità per la quale era grandemente apprezzato, soprattutto dall'aristocrazia partenopea. La tela è firmata e lo stile è assimilabile al tardo manierismo napoletano, ma il realismo del ritratto e la resa materica delle figure testimoniano la conoscenza dell’opera del Caravaggio.
Sulla parete sinistra interessante è l'olio su tela del XVII secolo di Santa Lucia, attribuito al pittore Giovanni Angelo D'Ambrosio di Saponara.
Al centro dell’edificio il presbiterio è arricchito da un altare in stile barocco e da una scultura lignea della Madonna Immacolata del XVIII secolo.
Nessun commento :
Posta un commento