
Tancredi percorre un’irregolare formazione artistica nella città di Venezia, a soli vent’anni ottiene la stima di artisti come Vedova e Guidi che 1949 lo presenta nella sua prima personale. Nel ’51 espone alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e di ritorno a Venezia incontra Peggy Guggenheim che gli mette a disposizione un atelier personale. A partire dall’anno seguente partecipa all’attività del movimento Spaziale con una serie di opere che comunicano, attraverso segno e colore, una lirica profonda e intima. Alla fine degli anni ’50 lascia la città lagunare per dirigersi verso Parigi. Qui incontra autori geniali come Klein e Giacometti; difficoltà economiche e situazioni disagevoli influenzano la sua pittura degli ultimi anni con grotteschi lacerti figurativi e riferimenti ad una cruda realtà.

L’esposizione, organizzata in partnership con lo Studio d’Arte G.R., comprenderà una trentina di opere dei due artisti che nel periodo compreso tra la fine degli anni ’40 e i primi anni ’60, aderirono e contribuirono alla storia del Movimento Spaziale che – con l’arte Programmata, l’arte Povera e la Transavanguardia – è una delle poche espressioni artistiche italiane teorizzate, riconosciute a livello internazionale del secondo ‘900. Le illustrazioni di tutte le opere esposte saranno raccolte in un raffinato catalogo edito da “Il Sogno di Polifilo edizioni” corredato da un contributo critico del Prof. Giovanni Granzotto.
Titolo mostra: Tancredi-Licata. Un'amicizia oltre il tempo
A cura di: Giovanni Granzotto
Sede: Perl'A Art Gallery, Venezia
Durata: 4 marzo - 18 aprile 2012
Inaugurazione: domenica 4 marzo 2012, ore 11.30
Orari: 10.30-13.00/16.00-19.00 (martedì chiuso, domenica solo su appuntamento)
A cura di: Giovanni Granzotto
Sede: Perl'A Art Gallery, Venezia
Durata: 4 marzo - 18 aprile 2012
Inaugurazione: domenica 4 marzo 2012, ore 11.30
Orari: 10.30-13.00/16.00-19.00 (martedì chiuso, domenica solo su appuntamento)
Nessun commento :
Posta un commento