Il Festival dei Cinque Continenti, la 
rassegna itinerante ideata e organizzata dall’associazione culturale “Il
 Circo dell’Arte” di Venosa, torna nei borghi più belli e caratteristici
 di Basilicata, Puglia e Calabria, con i suoi tradizionali spettacoli di
 teatro di strada e circo contemporaneo e alcune interessanti novità 
pensate appositamente per celebrare i dieci anni della manifestazione. 
Come nelle precedenti edizioni la direzione artistica del festival è 
stata affidata a Pasquale Cappiello della “Artistica Management”, che 
nel tempo ha saputo dare alla manifestazione visibilità e prestigio 
sempre maggiori.
La decima edizione sarà per il festival 
l’occasione per evolversi e abbracciare nuove forme d’arte – dalla 
letteratura alla fotografia, alla musica, all’arte contemporanea, al 
cinema –, ma anche per confermarsi come una festa dei popoli, delle 
culture, delle idee, che vuole continuare a stupire, regalando il 
privilegio della scoperta e il gusto della sorpresa. Grandi novità, ma 
il fine resterà quello di sempre: la valorizzazione del territorio, dei 
centri storici, dei monumenti. Castelli, chiostri, chiese, palazzi, 
piazze saranno ancora una volta lo scenario magico e suggestivo per un 
festival senza confini.
Quest’anno il festival nel suo percorso 
lungo il Sud Italia coinvolgerà 4 province, per un totale di 9 comuni 
rientranti nel circuito della manifestazione: Acerenza, Brindisi di 
Montagna, Castelgrande, Pescopagano, Venosa e Viggiano in provincia di 
Potenza, Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone, Acri in provincia 
di Cosenza, Rocchetta Sant’Antonio in provincia di Foggia. Ogni tappa 
offrirà a spettatori grandi e piccoli performance artistiche uniche nel 
loro genere, messe in scena da compagnie provenienti da tutto il mondo, 
ma anche eventi culturali quali mostre fotografiche e di arte 
contemporanea, convegni, presentazioni di libri, incontri con gli 
autori, reading teatrali, laboratori di scrittura e di lettura, concerti
 di musica contemporanea, visite guidate, proiezioni di cortometraggi, 
per un cartellone che proseguirà anche oltre i mesi estivi.
Il filo conduttore del festival sarà come
 sempre la multiculturalità, per permettere al pubblico di conoscere 
mondi vicini e lontani attraverso l’incontro con culture e popoli 
diversi, stimolando nello spettatore il confronto con l’altro e 
l’apertura mentale. Ma il Festival dei Cinque Continenti come ogni anno 
sarà anche un evento di grande valenza turistica, capace di dare risalto
 alle specifiche caratteristiche culturali, ambientali, artistiche ed 
enogastronomiche dei singoli territori, fungendo da originale veicolo di
 promozione e riscoperta dei centri storici, spesso luoghi unici per 
storia e identità.
Nome evento: Festival dei Cinque Continenti - X edizione
Periodo: 23 luglio - 12 agosto 2014
Sedi: Venosa (Pz), Pescopagano (PZ), Isola Capo Rizzuto (KR), Acri (CS), Rocchetta Sant’Antonio (FG), Viggiano (PZ), Castelgrande (PZ), Acerenza (PZ), Brindisi di Montagna (PZ)
Segreteria organizzativa: Associazione culturale “Il Circo dell’Arte”
Direzione artistica: Artistica Management
 

 
Nessun commento :
Posta un commento