Visualizzazione post con etichetta artisti madonnari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta artisti madonnari. Mostra tutti i post

martedì 9 agosto 2016

L’arte dei madonnari a Tolve


Venerdì 12 Agosto 2016 verranno dipinte sul manto stradale otto tavole su un percorso di vita di San Rocco.

Comunicato stampa

L’associazione culturale In Arte Exhibit di Potenza e il Comune di Tolve organizzano un evento sull’arte dei madonnari.

Mancano pochi giorni alla manifestazione che farà conoscere al pubblico la nobile arte dei madonnari, artisti che si dedicano a dipingere le strade attingendo ai soggetti sacri, in questo caso si tratterà di San Rocco. Il santo patrono di Tolve sarà omaggiato con otto opere da altrettanti artisti che le realizzeranno nell'arco della giornata. Una perfomance che vuole contribuire a diffondere anche in Basilicata queste antiche tradizioni artistiche e devozionali. 

La manifestazione si terrà il giorno 12 agosto 2016 nella piazza del Santuario di San Rocco del Comune di Tolve, a partire dalle ore 9:00 fino alle 20:00. L’associazione In Arte Exhibit si occuperà dell’organizzazione di tutte le fasi dell’evento attraverso la selezione degli artisti sul territorio nazionale. I prescelti dovranno dipingere sul manto stradale otto episodi raffiguranti la vita del Santo.

Sono chiamati madonnari gli artisti che, come vuole la tradizione, utilizzano i gessetti colorati e altro materiale povero per realizzare immagini di arte sacra, in special modo madonne. Essi metteranno in atto l’antica tradizione delle figure sacre realizzate sui selciati delle città per attirare offerte e omaggiare i santi e le tradizioni locali. Il Madonnaro è un artista nomade che si mette al servizio della città e delle tradizioni e delle devozioni che incontra sul proprio cammino. Le sue opere sono effimere perché condizionate dagli agenti atmosferici e proprio in questo consiste il fascino di questo tipo di realizzazione che abbellisce le strade e poi svanisce con la prima pioggia. Un tipo di arte che stava perdendosi e che solo negli ultimi decenni ha visto nascere manifestazioni di questo genere in Italia e all’estero.

San Rocco è un santo pellegrino e la sua iconografia è precisa nel sottolineare tali caratteristiche, così l’incontro con i madonnari, altri viandanti che percorrono (dipingendo) le strade delle fede, è un’occasione unica e interessante per celebrare entrambe le tradizioni, quella della fede religiosa e quella dell’arte di disegnarla su strada.

Il culto del Santo di Montepellier è uno dei più sentiti in Basilicata, e raggiunge a Tolve una tradizione centenaria che si manifesta nella duplice ricorrenza della festa, 16 agosto e 16 settembre, richiamando decine di migliaia di pellegrini da tutta la regione e dalle regioni limitrofe, come testimoniano le migliaia di ex voto in oro che ricoprono la statua del santo portata in processione solenne. Celebrare San Rocco per le strade della città è l’intento che si vuole perseguire anche in occasione di questo evento. 


Ufficio stampa “In Arte Multiversi”
Largo Pisacane 15, 85100 Potenza
Infoline: 330 798058 - 392 4263201
E-mail: informazioni@in-arte.org - eventi@in-arte.org

sabato 4 maggio 2013

Il TGR Basilicata intervista i Madonnari a Viggiano

Le telecamere della Rai hanno ripreso i madonnari all'opera per il nostro concorso, nei pressi del Santuario di Viggiano. Il servizio, a firma di Teresa Fabbricatore, è andato in onda la sera stessa dell'evento, svoltosi mercoledì 1° maggio, nell'edizione delle 19.30 del TGR.

Servizio TGR Basilicata Madonnari a Viggiano
Servizio sullla manifestazione "Madonnari a Viggiano", andato in onda mercoledì 1° maggio nell'edizione delle 19.30 del TGR Basilicata.
Posted by In Arte on Venerdì 10 maggio 2013

lunedì 29 aprile 2013

Madonnari a Viggiano

Mercoledì 1° maggio 2013 il paese di Viggiano ospiterà la prima edizione del concorso nazionale “Madonnari a Viggiano”, organizzato dall’Associazione Culturale Arca di Potenza in collaborazione con il Comune di Viggiano e con il Santuario Regionale Madonna del Sacro Monte. La manifestazione si svolgerà lungo Via Roma, nei pressi della Basilica della Madonna Nera, e vedrà la partecipazione di artisti madonnari professionisti e non.
Quella dei madonnari è un’arte antica, che trova le sue origini nel Medioevo, ma anche effimera, in quanto destinata a svanire nel giro di pochi giorni. I madonnari sono abili artisti in grado di trasformare una porzione di suolo in un piccolo capolavoro, con gesti sapienti e con l'aiuto di comuni gessetti colorati, spesso riproducendo le opere dei più grandi pittori della storia dell’arte. Il loro lavoro si svolge per terra, sotto gli occhi della gente, che può assistere all’esecuzione di un’opera dal primo tratto al suo completamento, in una vera performance a cielo aperto.
Il concorso “Madonnari a Viggiano” anticiperà di alcuni giorni i festeggiamenti dedicati alla Madonna Nera, la cui statua ogni anno, in occasione della prima domenica di maggio, viene trasportata dal santuario in paese alla vetta del Sacro Monte. Le opere realizzate dagli artisti madonnari formeranno un tappeto di quadri per il primo tratto della solenne processione, che si snoda per un totale di 14 km. L’esecuzione dei dipinti avverrà nel corso dell’intera giornata del 1° maggio, dalle 9.30 alle 18.30. La mattina alle 8.00 è previsto il raduno dei madonnari, cui seguirà una celebrazione eucaristica con benedizione dei gessetti.
I lavori dei madonnari, una volta portati a termine, saranno valutati da una apposita giuria, formata da esperti selezionati dall’Associazione Arca e da componenti dell’amministrazione comunale e del clero, che durante la giornata potrà anche effettuare delle ispezioni presso il luogo del concorso per esaminare gli artisti madonnari al lavoro. I criteri di valutazione utilizzati saranno non solo tecnici, ma anche artistici ed estetici. La giuria, il cui giudizio sarà insindacabile e inappellabile, decreterà tre vincitori, ai quali verrà consegnato un attestato di merito nel corso del galà di premiazione, che si svolgerà a partire dalle ore 21.00.