Visualizzazione post con etichetta concorsi fotografici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta concorsi fotografici. Mostra tutti i post

mercoledì 1 ottobre 2014

Prima Luce - III edizione

Comunicato stampa

L’Associazione culturale “Profondità di Campo” presenta la III edizione della mostra fotografica Prima Luce, nell'ambito della programmazione di “Sala Dogana. Giovani idee in transito”, progetto del Comune di Genova - Assessorato Cultura e Turismo, Ufficio Cultura e Città - e di Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. La mostra verrà inaugurata a Genova, in Sala Dogana a Palazzo Ducale, venerdì 3 ottobre alle ore 18. Sarà visitabile a ingresso libero dal 4 al 19 ottobre 2014, dal martedì alla domenica con orario 15-20.
La mostra nasce dal concorso fotografico internazionale rivolto ai creativi under 35, ideato per mettere in luce i giovani talenti premiando i migliori progetti con una collettiva nella prestigiosa cornice di Palazzo Ducale, la più importante sede espositiva della città di Genova. La mostra viene presentata in Sala Dogana, uno spazio interamente ed esclusivamente dedicato alla creatività giovane, per la produzione culturale emergente, la sperimentazione, lo sviluppo di nuove tendenze e la contaminazione dei linguaggi.
Sono stati ammessi al concorso tutti i progetti sviluppati attraverso le diverse espressioni e tecniche della fotografia, dalle tradizionali alle più innovative. Grazie alla collaborazione con Genova Fotografia, una Commissione di esperte – composta da Elisabetta Papone, Direttrice del Centro di Documentazione per la Storia l'Arte l'Immagine di Genova e docente di Storia della Fotografia presso l'Università degli Studi di Genova, da Paola Valenti, ricercatrice in Storia dell'Arte Contemporanea dell'Università degli Studi di Genova, e dalla fotografa Federica De Angeli – ha selezionato tra i numerosi progetti pervenuti i più meritevoli, secondo criteri di creatività, ricerca, innovazione e contemporaneità.
Prima Luce presenta quest'anno 8 artisti italiani e 4 stranieri, con un percorso espositivo tra fotografia analogica e digitale, fotoritocco, grafica, poesia, video e installazioni: Luciano Baccaro (1981, Termoli) con il progetto “IO PARLO ITALIANO!”, Beatrice Baldacci (1993, Città di Castello) con “MI TROVO DOVE VOGLIO”, Giorgio Caione (1981, Borgomanero) con “ERIKLI’YE HOŞGELDINIZ / WELCOME TO ERIKLI”, Klodian Deda (1984, Albania) con “FREE SPACE”, Maura Ghiselli (1981, Genova) con “POSTCARD BY TWO MINUTES FROM MY MESSED UP LIFE”, Golsa Golchini (1986, Iran) con “IO FOTOGRAFO L’INVISIBILE”, Mihail Ivanov (1990, Bulgaria) con “LITTLE('R) WORLD(S')”, Michele Lepera (1979, Genova) con “A IMMAGINE E SOMIGLIANZA”, Emmanuele Panzarini (1984, Padova) con l'installazione “FAMILY LUNCH”, Mauro Pellegrini (1989, Bergamo) con l'installazione multimediale interattiva “DIALOGO TRA MIO NONNO E ALZHEIMER (TUTTO IL SUO ALZHEIMER SENZA DI LUI)”, Eliška Stejskalová (1991, Repubblica Ceca) con l'installazione “SITUATION I., II., III.”, Lorenzo Taccioli (1987, Cesena) con “RIFUGI”.
L'evento Prima Luce, ideato e curato da Angela Ferrari, è organizzato in occasione della X Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI (Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani), in programma sabato 11 ottobre 2014.

Titolo mostra: Prima Luce - III edizione
Tipologia collettiva di fotografia
A cura di: Angela Ferrari
Sede: Genova, Palazzo Ducale - Sala Dogana,
Date: 4 - 19 ottobre 2014
Inaugurazione: venerdì 3 ottobre 2014, ore 18.00
Orari: dal martedì alla domenica, ore 15.00-20.00

lunedì 6 maggio 2013

Contest fotografico per lo spettacolo "C'eravamo tanto armati"

La Scuola sull'Albero, in occasione della rassegna teatrale di fine anno accademico dei suoi corsi di teatro e canto, ha deciso di indire un contest fotografico per permettere ai fotografi emergenti di sperimentarsi con un linguaggio fotografico specifico: quello della narrazione di una storia attraverso un'immagine. In particolare le storie da narrare attraverso uno scatto fotografico sono quelle raccontate nei cinque quadri di "C'eravamo tanto armati", lo spettacolo scritto da Raffaele Flore per il corso di teatro avanzato della scuola. Il premio in palio è un articolo dedicato al fotografo vincitore su In Arte Multiversi.

Leggi il regolamento: contest-fotografico.pdf

martedì 10 luglio 2012

Foto Festival

Comunicato stampa

Prende il via giovedì 1 luglio 2012 a Genova il primo festival di fotografia, con una mostra interamente dedicata ai giovani artisti nazionali e internazionali in Sala Dogana a Palazzo Ducale e alcuni progetti speciali in città
Nella “Città dei Festival” ne arriva uno interamente dedicato alla fotografia, che nasce dalla volontà dell'associazione culturale Profondità di Campo di creare un evento fotografico finalizzato a coinvolgere, mettere in rete e dare visibilità alle realtà e ai soggetti attivi nella diffusione, promozione e valorizzazione della fotografia, colmando nel panorama genovese dei festival il vuoto riservato a questo campo artistico.
Evento centrale del Festival è la mostra-concorso Prima Luce, che verrà inaugurata alla presenza degli artisti giovedì 12 luglio alle ore 18 in Sala Dogana e sarà visitabile fino al 22, dal martedì alla domenica con orario 15.00-20.00. Promossa dalla stessa Profondità di Campo e curata da Angela Ferrari, Direttrice del Festival, la mostra si inserisce nell'ambito di "Dogana. Giovani idee in transito", progetto del Comune di Genova - Ufficio Cultura e Città - e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura. Sala Dogana è uno spazio dedicato alla creatività giovane, per la produzione culturale emergente, la sperimentazione, lo sviluppo di nuove tendenze e la contaminazione dei linguaggi. La mostra Prima Luce nasce dal concorso fotografico indetto per premiare la creatività dei giovani artisti italiani e internazionali under 35 con una collettiva nella straordinaria cornice di Palazzo Ducale a Genova.
Prima Luce è un concorso che diventa mostra, per dare luce ai giovani talenti della fotografia. Una prestigiosa vetrina per la creatività emergente. Un'immersione nella fotografia creativa, dall'analogico al digitale, dal bianco e nero ai colori, dalla stampa tradizionale al fotomontaggio, dai progetti audiovisivi alle installazioni, per favorire e promuovere la sperimentazione e lo sviluppo di nuove tendenze artistiche.
Sono stati ammessi al concorso tutti i progetti che, partendo dalla fotografia, siano stati sviluppati utilizzandone i diversi e molteplici linguaggi. La Commissione – composta da Elisabetta Papone, Direttrice del Centro di Documentazione per la Storia l'Arte l'Immagine di Genova e docente di Storia della Fotografia presso l'Università degli Studi di Genova, da Paola Valenti, Ricercatrice dell'Università degli Studi di Genova, e dalla fotografa Federica De Angeli – ha selezionato per l'esposizione 11 progetti vincitori tra i numerosi pervenuti, secondo criteri di creatività, ricerca, innovazione e contemporaneità, e tenendo conto della qualità artistica ed espressiva degli stessi. Sulla base dei progetti selezionati è nata la mostra, articolata in sezioni diverse.

Titolo evento: fOTO fESTIVAL - 1ª edizione
Promosso da: Associazione Culturale Profondità di Campo
Direzione: Angela Ferrari
Sede: Genova, location varie
Periodo: 12-22 luglio 2012
Inaugurazione: giovedì 12 luglio 2012, ore 18.00, Sala Dogana - Palazzo Ducale
Orari: da martedì a domenica, ore 15.00-20.00