Visualizzazione post con etichetta premio enogenius. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta premio enogenius. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2014

Premio Enogenius 2013. Nunc est bibendum

Comunicato stampa

Si svolgerà domenica 12 gennaio 2014 alle ore 19.00 presso Galleria 25, in Piazza Orazio 24 a Venosa (PZ), il vernissage della mostra “Nunc est bibendum”, allestita nell’ambito del Premio Enogenius 2013, quinto concorso internazionale di pittura contemporanea finalizzato alla promozione attraverso l’arte del vino rosso Aglianico del Vulture. La serata vedrà l’apertura al pubblico dell’esposizione delle opere finaliste e la cerimonia di proclamazione degli artisti vincitori. L’evento è promosso dall’associazione di promozione sociale Orme, in collaborazione con l’associazione culturale Galleria 25, ed ha ricevuto il patrocinio del Comune di Venosa. La mostra del Premio Enogenius rimarrà aperta per quattro settimane, fino al 9 febbraio, e sarà visitabile dal martedì al sabato nell’orario dalle 16.30 alle 19.30.
Come da regolamento, gli artisti partecipanti hanno tutti un’età inferiore ai quarant’anni e le opere da loro proposte fanno riferimento alla frase “Nunc est bibendum” del poeta latino Orazio, originario proprio di Venosa. I nomi dei 19 finalisti sono i seguenti: Alessandro Allegra, Noemi Alvisi, Katarina Balunova, Giada Bello, Daniela Benedetti, Lorenzo Campetella, Antonella Carucci, Alessandra Cavaliere, Marco Del Vecchio, Massimo Falsaci, Matteo Felloni, Mattia Ferretti, GaeTano & Valentina, Elisabetta Livon, Danio Migliore, Massimo Mion, Michal Pawlowski, Gianna Ruiu, Olimpia Siciliano.
Alla chiusura della prima fase del concorso, svoltasi tra ottobre e novembre scorsi, sono state oltre quaranta le domande di partecipazione giunte al comitato organizzatore dalle provenienze più varie: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Marche, Sardegna, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e dall’estero da Slovenia, Albania, Slovacchia, Polonia. La procedura di selezione delle opere finaliste è stata effettuata da una Commissione Selezionatrice composta da: Deianira Amico (storico dell’arte), Cristina Cagnazzo (storico dell’arte), Cristina Polenta (art blogger), Andrea Zanetti (presidente di Young Artists Bay), Francesco Mastrorizzi (presidente dell’associazione Orme).
Il compito di decretare le opere vincitrici è stato invece affidato ad una Commissione Giudicatrice formata da: Fabio Carisio (presidente di Art & Wine Club), Giuseppe De Rosa (perito d’arte del Tribunale di Pordenone), Elisa Laraia (art director del LAP - Laboratorio permanente di Arte Pubblica), Christina Magnanelli Weitensfelder (direttore creativo del trimestrale L’Aperitivo Illustrato), Maddalena Rinaldi (curatore d’arte contemporanea).
Nelle passate edizioni il Premio Enogenius è stato ospitato nel 2009 a Ginestra e dal 2010 al 2012 a Barile, diventando un appuntamento fisso del calendario culturale lucano, che richiama artisti partecipanti e appassionati di arte contemporanea a visitare il territorio del Vulture, per scoprirne le bellezze storico-culturali, naturali ed eno-gastronomiche.

Titolo manifestazione: Premio Enogenius 2013
Tema del concorso: Nunc est bibendum
Sede espositiva: Galleria 25, Piazza Orazio 24, 85029 Venosa (PZ)
Durata mostra: 12 gennaio - 9 febbraio 2014
Inaugurazione mostra: domenica 12 gennaio 2014, ore 19.00
Orari apertura mostra: da martedì a sabato, ore 16.30-19.30
Ingresso: libero

lunedì 10 dicembre 2012

I vincitori del "Premio Enogenius 2012"

Si è chiusa domenica 9 dicembre a Barile (PZ) la IV edizione del “Premio Enogenius”, concorso internazionale di pittura contemporanea promosso dalla locale Pro Loco e dalla rivista specialistica “In Arte”, in collaborazione con l’Associazione Orme, per celebrare il vino Aglianico del Vulture. Alla cerimonia di premiazione dei vincitori, avvenuta all’interno di Palazzo Frusci, sono intervenuti, coordinati dalla giornalista Giovanna Russillo, il presidente della Pro Loco di Barile Daniele Bracuto, il direttore editoriale di “In Arte” Angelo Telesca, il presidente dell’Associazione Orme Francesco Mastrorizzi e il vicesindaco di Barile Antonio Murano.
Ancora una volta il “Premio Enogenius” è riuscito a promuovere a livello nazionale il territorio del Vulture e a dare visibilità alle sue ricchezze, grazie ai notevoli sforzi organizzativi messi in atto dalle associazione coinvolte nell’evento. A testimonianza di ciò le numerose adesioni giunte da molte regioni d’Italia, a partire dalla Lombardia per arrivare alla Sicilia, da parte di artisti che sono venuti a conoscenza delle zone ospitanti la manifestazione attraverso il veicolo della pittura. Elevato, come sempre, è stato il livello artistico delle opere presentate, che hanno dovuto superare una selezione preliminare da parte della giuria, la quale per ogni suo giudizio, compreso quello finale, si è basata su criteri quali la stretta attinenza al tema del concorso – quest’anno “L’euforia di Dioniso” –, la qualità, la ricerca, l’originalità e la contemporaneità.
La giuria, formata dai componenti della redazione di “In Arte” e dal critico e giornalista Rai Rino Cardone, ha decretato come vincitrice l’opera intitolata “Il vino, liberazione dei sensi” dell’artista avellinese Marcaurelio Iacolino (in arte Il Colorista), secondo la seguente motivazione: “L’artista ha saputo trasmettere, attraverso pochi e significativi elementi, l’idea di energia e di slancio euforico dei sensi che caratterizza l'ebbrezza dionisiaca. L’esplosione cromatica che scaturisce dal calice di vino è una chiara manifestazione di forza istintiva, vitalità, follia, passione, esaltazione, e rimanda anche alla perdita di stabilità e di misura che può derivare dall’eccesso. Il valore dell’opera è accresciuto, in termini di materiali impiegati, dall’eleganza e dalla preziosità del color oro.”
Seconda classificata l’opera “Verde vino” di Sara Di Costanzo (Cava de' Tirreni - SA), apprezzata per il valore semantico assegnato ai colori: “il rosso esalta la vitalità, il verde celebra, in maniera simbolica, la forza della natura e la fecondità, di cui Dioniso è l’interprete mitologico per antonomasia”. Al terzo posto il dipinto “In vino hilaritas” di Irene Albano (Pisticci - MT), che ha saputo richiamare il tema del concorso attraverso “un moderno ilare Dioniso, che ben esprime l’irrazionalità e la caduta di ogni freno inibitorio, rappresentato, grazie ad una sagace citazione, dall’autoritratto ridente del pittore cinese Yue Minjun”.
Sono state segnalate, inoltre, le opere realizzate da Linda Angelini (Pignola - PZ), Giuseppe Genna (Campobello di Mazara - TP), Antonio Telesca (Potenza) e Anna Mazza (Bari). Premiati, infine, Salvatore Malvasi di Barile (PZ), grazie ai voti della giuria popolare, e di nuovo Linda Angelini, cui è andato il riconoscimento speciale da parte degli utenti di Facebook iscritti alla pagina di “In Arte”.